Sbocchi professionaliLa formazione in Scienze della Materia - Fisica e Chimica prepara a tutte le professioni della ricerca accademica o industriale e all'insegnamento superiore.![]() La maggior parte dei laureati in Scienze della Materia - Fisica e Chimica prosegue la formazione con una tesi di dottorato finanziata da un contratto accademico o industriale. Inoltre, al termine del primo anno della Laurea magistrale, gli studenti possono preparare l'agrégation grazie alla Laurea magistrale 2 "Professioni dell'insegnamento" della Scuola Normale Superiore di Lione. Per ulteriori informazioni, consultare i siti per la preparazione all'agrégation di Fisica e Chimica. Lo stage di ricerca alla fine del secondo anno della Laurea magistrale, generalmente porta al proseguimento della tesi di dottorato nello stesso laboratorio. Quasi tutti i laureati in Scienze della Materia - Fisica e Chimica ottengono un lavoro fisso nella ricerca o nell'insegnamento superiore dopo la tesi di dottorato e il soggiorno post-dottorato in Francia o all'estero. Tipi di impieghiIl diagramma seguente indica la ripartizione degli impieghi fissi degli ex studenti di Scienze della Materia - Fisica e Chimica che hanno ottenuto una tesi di dottorato (statistiche per l'Indirizzo Fisica dal 1988). Settori di impiegoLa formazione permette di accedere a tutti i settori attualmente in fase di sviluppo in fisica e chimica, per mezzo di vari percorsi che coprono un'ampia gamma di ambiti: da quelli fondamentali a quelli più pratici, la modellizzazione numerica o i collegamenti tra fisica, chimica e le altre discipline scientifiche come la biologia e persino l'economia o le scienze sociali. La varietà degli stage di ricerca portati a termine a tutti i livelli della formazione (Laurea triennale 3, Laurea magistrale 1 o Laurea magistrale 2) è la prova di questa ricchezza tematica. Va evidenziata anche l'apertura verso carriere di primo piano, che talvolta si spingono oltre le due discipline principali della formazione, in particolare con i concorsi per alti funzionari di Stato o con la realizzazione di partnership con scuole di ingegneria francesi o europee come l'EPFL. Questa ampia apertura tematica degli sbocchi professionali risulta da una specifica esigenza della formazione generalista delle Scuole Normali Superiori: ben lungi da un approccio superficiale alle problematiche, la formazione punta su un accesso alla comprensione profonda della disciplina, che in seguito permetterà di elaborare un strategia solida e costruttiva per innovare coniugando teoria, misurazione e modellizzazione. Localizzazione degli impieghiLa formazione Scienze della Materia - Fisica e Chimica è caratterizzata da una forte vocazione internazionale. il 15% dei laureati, dopo il conseguimento della tesi di dottorato, è impiegato all'estero. La mappa seguente indica la ripartizione geografica degli impieghi fissi ottenuti in Francia (statistiche per l'Indirizzo Fisica dal 1988). Informazioni pratiche per seguire la formazione:Secrétariat des départements Physique et Chimie de l'ENS de LyonÉcole Normale Supérieure de Lyon Telefono: (+33) 4 72 72 83 87 |