Programma della LM 1
- L'anno della LM 1 è organizzato in due semestri (S1 e S2), da settembre a fine dicembre e da metà gennaio a fine luglio. Lo stage di ricerca, della durata di 12 settimane, si effettua alla fine del secondo semestre, da maggio a luglio.
- È possibile scegliere fra due programmi: "Indirizzo Chimica" e "Indirizzo Fisica". Per ogni Indirizzo, il programma è formato da corsi della lista principale e da corsi opzionali. Inoltre, ogni studente deve seguire i seminari del mercoledì.
- La maggior parte dei corsi della lista principale è proposta nel primo semestre. Alcuni insegnamenti della lista principale sono disponibili anche durante il secondo semestre.
Personalizzare il percorso nel secondo semestre
Nel secondo semestre, gli studenti possono scegliere tra:
- Un'ampia gamma di opzioni proposte localmente.
- Il percorso "Fisica, Chimica, Biologia" (FCB) che offre un insieme coerente di insegnamenti per gli studenti che vogliono orientarsi all'interfaccia fisica-chimica-biologia. I corsi di questo percorso sono tenuti in inglese e possono essere scelti anche singolarmente nell'ambito degli insegnamenti opzionali.
- Un semestre all'estero, uno stage lungo di ricerca (6 mesi) o una formazione integrativa in un'altra disciplina scientifica previo accordo dei responsabili della formazione.
Convalidare la LM 1
- La formazione Scienze della Materia - Fisica e Chimica è modulare: ogni unità di insegnamento (unité d'enseignement, UE) è soggetta a una valutazione. Ogni modulo convalidato dà diritto a un determinato numero di crediti ECTS.
- Gli studenti devono convalidare una serie di UE in modo da ottenere un minimo di 60 crediti ECTS. Conseguono così la LM 1 in "Scienze, Tecnologia e Medicina" di "Scienze della Materia - Fisica e Chimica", con specializzazione in Fisica o Chimica (a seconda dell'indirizzo), dell'Università Claude Bernard Lyon 1 e della Scuola Normale Superiore di Lione.
Proseguire in LM 2 Scienze della Materia - Fisica e Chimica
Per essere ammessi a presentare la candidatura al secondo anno della Laurea magistrale in Scienze della Materia - Fisica e Chimica al termine della LM 1 Scienze della Materia - Fisica e Chimica, sono necessari i seguenti requisiti:
- Minimo 60 ECTS ottenuti senza compensazione fra i vari moduli (cioè con tutti voti superiori o pari a 10/20).
- Convalida dei seguenti moduli obbligatori: Chimica sperimentale o Fisica sperimentale (a seconda dell'indirizzo), stage di ricerca e i due moduli di inglese. L'UE Inglese 2 non è obbligatoria nell'ambito del percorso FCB o nel caso di un secondo semestre effettuato all'estero.
- Minimo 25 ECTS convalidati da UE della lista principale.
I criteri sopra indicati permettono di presentare la candidatura per i vari percorsi della LM 2 dopo la LM 1 di Scienze della Materia - Fisica e Chimica. Per ogni percorso, una commissione esamina i vari dossier e delibera sull'ammissione alla LM 2.