
Il programma di base nella L3
- L'anno della LT 3 è organizzato in due semestri (S5 e S6), da settembre a metà gennaio e da fine gennaio a fine luglio. Lo stage di ricerca, della durata di 8 settimane, si effettua alla fine del secondo semestre, da giugno a luglio.
- È possibile scegliere fra due programmi: "Indirizzo Chimica" e "Indirizzo Fisica". Per ogni Indirizzo, il programma formato dai corsi obbligatori e da quelli della lista principale deve essere seguito da tutti gli studenti. Inoltre, ogni studente deve preparare almeno due opzioni durante l'anno e seguire i seminari del mercoledì.
Personalizzare il percorso per spingersi oltre già dalla LT 3
Gli studenti sono invitati a non limitarsi al percorso minimo indicato di seguito e a usufruire della possibilità di crearsi un percorso personalizzato che comprende, in seguito all'accordo con i responsabili della formazione:
- Corsi della "contro-opzione" (corsi di fisica per l'Indirizzo Chimica e viceversa) che permetteranno di aumentare il numero di insegnamenti accessibili nella Laurea magistrale.
- Un percorso multidisciplinare grazie a corsi in altre discipline nel settore delle scienze (matematica, informatica, biologia, geologia, ecc.) oppure in quello delle lettere e delle scienze umanistiche.
- Alcuni corsi della Laurea magistrale 1 accessibili dall'anno LT 3: nel primo semestre, Mezzi Continui permette di accedere a ad alcuni corsi opzionali della LM 1 nel secondo semestre. Questi corsi, seguiti e convalidati in anticipo, andranno a completare il programma seguito successivamente durante la Laurea magistrale.
- Nell'Indirizzo Fisica, un "percorso di studi accelerato" con un programma intensivo LT 3 - Laurea magistrale in due anni.
Convalidare l'anno della Laurea triennale 3 (LT 3)
- La formazione Scienze della Materia - Fisica e Chimica è modulare: ogni unità di insegnamento (unité d'enseignement, UE) è soggetta a una valutazione. Ogni modulo convalidato dà diritto a un determinato numero di crediti ECTS.
- Gli studenti devono convalidare una serie di UE in modo da ottenere un minimo di 60 crediti ECTS. Conseguono così la LT in Scienze, Tecnologia e Salute, con menzione in Fisica o Chimica (a seconda dell'indirizzo), percorso Scienze della Materia - Fisica e Chimica dell'Università Claude Bernard Lyon 1.
Proseguire in LM 1
Per essere ammessi alla Laurea magistrale in Scienze della Materia - Fisica e Chimica al termine della LT 3 in Scienze della Materia - Fisica e Chimica, sono necessari i seguenti requisiti:
- Minimo 60 ECTS ottenuti senza compensazione fra i vari moduli (cioè con tutti voti superiori o pari a 10/20).
- La convalida dei seguenti moduli obbligatori: stage di ricerca e i due moduli di inglese.
- La convalida di un minimo di ECTS nella lista principale (tranne moduli obbligatori esclusi dalle opzioni): 40 ECTS per l'Indirizzo Chimica e 42 ECTS per l'Indirizzo Fisica.
- La convalida di due opzioni.
Informazioni pratiche per seguire la formazione in LT 3:
École Normale Supérieure de Lyon 46, allée d'Italie 69364 LYON cedex 07
Telefono: (+33) 4 72 72 83 87
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|